L’innovazione dell’amministrazione dei beni culturali in Italia: caratteristiche e criticità / The innovation of cultural heritage administration in Italy: peculiarities and criticalities

Mariateresa Nacci

Abstract


L'articolo si apre con l’analisi di un fenomeno internazionale di riforma della pubblica amministrazione, conosciuto come New Public Management, che ha trovato ampia diffusione soprattutto nei paesi anglosassoni e che ha, con le sue logiche, innescato un processo di grandi cambiamenti anche nel settore dei beni culturali, interessandone la normativa, l’organizzazione delle strutture e i modelli di gestione. Dopo una breve disamina sulle novità che il fenomeno ha introdotto in primis nel Regno Unito, l’attenzione viene focalizzata sul ritardo con cui in Italia è stato intrapreso questo percorso, e su come alcune importanti occasioni di innovazione nel settore dei beni culturali si siano trasformate in occasioni perse. Il contributo termina con alcune riflessioni sui motivi del ritardo e sui possibili interventi utili a migliorare una situazione di lentezza che si presenta stabile, consolidata e purtroppo strutturale.

 

The paper starts with an analysis of an international phenomenon of public administration reform, known as New Public Management, which has found widespread use, especially in Anglo-Saxon countries and that has, with its logic, triggered a process of great change even in the field of cultural heritage, affecting legislation, organization and management models. After a short discussion on the innovations that first of all the phenomenon has introduced in United Kingdom, the attention is focused on the delay wherewith in Italy the new way has started, and how some important opportunities for innovation in the field of cultural heritage have been transformed into missed opportunities. The essay concludes with some reflections on the reasons for the delay and any possible useful intervention to improve a situation of slowness that is stable, consolidated and unfortunately structural.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Angioni M. (1998), La privatizzazione tutta speciale degli olandesi: i nuovi diritti e le nuove responsabilità dei musei, «Il giornale dell’arte», n. 162, pp. 68-69.

Bagdadli S. (1997), Il museo come azienda, Milano: Etas.

Barbati C., Cammelli M., Sciullo G. (2006), Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna: Il Mulino.

Bailey M. (1999), Il British avrà un Managing Director, «Il giornale dell’arte», n. 174, 59, pp. 58-59.

Beretta E., Migliardi A. (2012), Le attività culturali e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale, «Questioni di Economia e Finanza (Occasional papers)», luglio, n. 126.

Bonollo E. (2012), La rendicontazione della regione. Verso una nuova informativa economico fi nanziaria e sociale, Milano: Franco Angeli.

Borgonovi E., Ongaro E. (2002), La riforma del management pubblico, Milano: Bocconi Editore (ed. or. Pollit C., Bourckaert G., Public ManagementReform: a comparative analysis, Oxford: University Press, 2000).

Bravo A., Foa A., Scaraffi a L. (2000), I fi li della memoria. Uomini e donne nella storia dal 1650 al 1900, vol. 2, Roma-Bari: Laterza.

Capocchi A. (2002), Il processo di e-government: le esperienze in corso in Italia e in Gran Bretagna, «Azienda Pubblica», n. 4/5, pp. 539-559.

Casetta E. (2010), Manuale di diritto amministrativo, Milano: Giuffrè.

Cepiku D. (2006), L’esternalizzazione nelle amministrazioni pubbliche: teorie, pratiche ed esperienze a livello internazionale, Roma: Aracne.

Cherchi A. (2010), Musei, lo spezzatino dei servizi, «Il Sole 24 ore», 10 maggio.

Cherchi A. (2012), I Tar bloccano le gare per i servizi nei musei, «Il Sole 24 ore», 30 gennaio.

Cherchi A. (2014), Pompei, un progetto in salita, «Il Sole 24 ore», 6 gennaio, pp. 16-17; anche in http://www.ilsole24ore.com/art//2014-01-06/pompeiprogetto-salita.html, 20.01.2014.

Chirieleison C. (2002), La gestione strategica dei musei, Milano: Giuffrè.

Cofrancesco G. (1999), Aspetti diacronici e sincronici nella disciplina britannica di tutela del cultural heritage, in I beni culturali, profili di diritto comparato ed internazionale, a cura di G. Cofrancesco, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, pp. 177-198.

Conti P. (2013), Meno tasse ai privati che investono in cultura, «Corriere della Sera», 12 maggio, p. 20.

Dainelli F. (2007), Il sistema di programmazione e controllo del museo, Milano: Franco Angeli.

De Magistris V., Ongaro E., Valotti G. (2004), La governance in Europa. Il Regno Unito, Formez, Uffi cio Stampa ed editoria, Dipartimento della Funzione Pubblica per l’effi cienza delle comunicazioni.

De Magistris V., Gioioso G. (2005), Nuovi profili di accountability nelle PA – teoria e strumenti, Formez, Ufficio Stampa ed editoria, Dipartimento della Funzione Pubblica per l’effi cienza delle comunicazioni.

Diani M. (1992), La politica dei beni culturali in Gran Bretagna, in Le politiche dei beni culturali in Europa, a cura di L. Bobbio, Bologna: Il Mulino, pp. 117-148.

Di Paolo A. (2007), L’introduzione del New Public Management e della Balanced Scorecard nel processo di riforma dell’Amministrazione pubblica italiana, «Economia pubblica», n. 3/4, pp. 155-179.

Domenichini G. (2013), Il diffi cile rapporto tra cultura e mercato in Italia. Note a margine della ricerca Le attività e lo sviluppo economico: un esame a livello territoriale, «Il capitale culturale», VI , pp. 175-189.

Ferri P., Zan L. (2012), Pompei dieci anni dopo. Ascesa e declino dell’autonomia gestionale, «Aedon», n. 1 2, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2012/1_2/zan.htm, 26.01.2014.

Fidone G. (2012), Il ruolo dei privati nella valorizzazione dei beni culturali: dalle sponsorizzazioni alle forme di gestione, «Aedon», n. 1-2, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2012/1_2/fi done.htm, 26.01.2014.

Garlandini A. (2010), I musei italiani per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, in Montella, Dragoni 2010, pp. 19-42.

Hinna A. (2009), Organizzazione e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni, Roma: Carocci.

Hinna L., Monteduro F. (2012), Lezioni di economia aziendale, Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.

Leon A.F. (2012), La lenta modernizzazione dei beni culturali: cause e conseguenze, «Economia della cultura», XXII, numero speciale marzo 2012, pp. 23-34.

Mac Gregor N. (1996), Il modello anglosassone del trust: vantaggi e svantaggi, in L’Azienda museo, a cura di A. Roncaccioli, Padova: Cedam, pp. 119-124.

Maresca Compagna A. (2005), Strumenti di valutazione per i musei italiani. Esperienze a confronto, Roma: Gangemi Editore.

Maresca Compagna A., Sani M. (2008), Musei di qualità. I sistemi di accreditamento dei musei d’Europa, Roma: Gangemi Editore.

Maresca Compagna A. (2010), Livelli minimi uniformi: i musei italiani verso un sistema di regole condivise?, in Montella, Dragoni 2010, pp. 290-301.

Meneguzzo M. (1995), Dal New Public Management alla Public Governance: il pendolo della ricerca sulla amministrazione pubblica, «Azienda pubblica», n. 3, pp. 491-510.

Meneguzzo M. (2006), Ripensare la modernizzazione amministrativa e il New Public Management. L’esperienza italiana: innovazione dal basso e sviluppo della governance locale, in Managerialità, innovazione e governance nella pubblica amministrazione, a cura di M. Meneguzzo, D. Cepiku, E. Di

Filippo, Roma: Aracne.

Mercurio R., Martinez M. (2010), Modelli di governance e processi di cambiamento nelle public utilities, Milano: Franco Angeli.

Mezzetti L. (1995), La tutela dei beni culturali nell’ordinamento britannico, in I beni culturali. Esigenze unitarie di tutela e pluralità di ordinamenti, a cura di L. Mezzetti, Padova: Cedam, pp. 353-416.

Monteduro F. (2004), L’accountability delle aziende culturali: l’esperienza di Italia e Regno Unito, in Misurare e comunicare i risultati. L’accountability del museo, a cura di B. Sibilio Parri, Milano: Franco Angeli, pp. 215-236.

Montella M. (2003), Musei e beni culturali. Verso un modello di governance, Milano: Mondadori Electa.

Montella M., Dragoni P., a cura di (2010), Musei e valorizzazione dei beni culturali, Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione, Bologna: Clueb.

Moore K. (1994), Museum management, London-New York: Routledge.

Museum pieces (2001), «The Economist», September 13th 2001, http://www.economist.com/node/780664, 04.06.2014.

Onnis M., Crippa L. (2012), Orizzonti dell’uomo. Il Novecento e il mondo attuale. Vol. 3, Torino: Loescher.

Osser E. (2012), Paralisi delle concessioni in tutta Italia. A difesa del settore è Confcultura, che reclama un «Ministero della Cultura», «Il giornale dell’Arte», n. 316, gennaio.

Pavan A., Reginato E. (2004), Programmazione e controllo nello Stato e nelle amministrazioni pubbliche, Milano: Giuffrè.

Pellizzari S. (2010), Il ruolo dei privati e la tutela del patrimonio culturale nell’ordinamento giuridico inglese: un modello esportabile?, «Aedon», n. 1, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2010/1/pellizzari.htm, 01.02.2014.

Pinna A. (2010), Musei e valorizzazione. Dall’“Atto di indirizzo” sugli standard museali a oggi, in Montella, Dragoni 2010, pp. 130-170.

Piperata G. (2008), La nuova disciplina dei servizi aggiuntivi dei musei statali, «Aedon», n. 2.

Pirrelli M. (2010), Musei, 23 gare per i servizi e tante criticità, «Il Sole 24 ore», 24 gennaio.

Saltini S. (2003), I meccanismi delle decisioni pubbliche, «Economia della cultura», n. 4, pp. 543-548.

Sani M. (1994), Musei come imprese e nuove professioni culturali: tendenze in atto in Italia e Gran Bretagna, in Nuove imprese e nuove professioni nell’organizzazione della cultura, a cura di E. Minardi, Milano: Franco Angeli, pp. 113-130.

Sibilio Parri B. (2001), Strumenti di accountability dei musei: esperienze e proposte, in Economia, cultura, territorio, Atti della giornata di studio (Fermo, Facoltà di Beni Culturali, 7 dicembre 2010), a cura di M. Montella, M. Cerquetti, Macerata: eum, pp. 87-98.

Sibilio Parri B., a cura di (2007), Responsabilità e performance nei musei, Milano: Franco Angeli.

Solima L. (2009), Nuove metriche per comunicare il museo, «Economia della cultura», vol. XIX n. 4, pp. 499-511.

The challenges and rewards of running a major international arts institution (2001), «Floreat Domus», 7, http://www.balliol.ox.ac.uk, 04.06.2014.

Zan L. (1999), Conservazione e innovazione nei musei italiani: management e processi di cambiamento, Milano: Etas.

Zan L. (2003), Economia dei musei e retorica del management, Milano:

Mondadori.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/817

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage

Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.