Antonio Mollari fra Canova e Valadier / Antonio Mollari between Canova and Valadier

Downloads

Pubblicato

2014-04-02

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/844

Autori

  • Elisa Debenedetti Università La Sapienza Roma

Abstract

Non è difficile inserire Antonio Mollari in un contesto europeo. Ad Antonio Canova lo lega una prima, importantissima lettera del 4 maggio 1807 nella quale, in seguito ad un invito trasmessogli dallo scultore, ma di cui è responsabile Filippo III Colonna, enumera tutte le sue opere; la seconda risale al 25 febbraio 1809. Dalla prima missiva si riescono a stabilire numerosi contatti con Giuseppe Valadier: a Corridonia (Collegiata dei Santi Pietro, Paolo e Donato; Ospedale e Chiesa di San Salvatore) e a Macerata (Palazzo Conti già Ugolini). Tanto da giungere a considerare Mollari come il continuatore del Valadier nei cantieri marchigiani, dove la presenza del Maestro si manifesta come una sovrapposizione di motivi francesizzanti a soluzioni palladiane: componenti entrambe presenti nel Palazzo Tomassini a Corridonia, ricondotto al Maceratese. Fra l’altro le pagine di due Taccuini valadieriani, certo a lui note, si possono considerare a metà strada fra l’esercizio tipologico ed il modello.

It’s not difficult to insert Antonio Mollari into a European context. A first very important letter, dated May 4th 1807, links him to Antonio Canova whereby, after inviting him, by wish of Phillip Colonna III , he then makes a list of all his works of art; the second is dated February 25th 1809. Various contacts with Giuseppe Valadier can be established from the first letter: in Corridonia (Saints Peter, Paul and Donato Collegiate church; St. Saviour’s Hospital and Church) and in Macerata (Conti Palace ex Ugolini). So much so as to regard Mollari as Valadier’s continuator in the Marche construction sites, where the Maestro’s presence is expressed like a superimposition of Frenchified motives for Palladian solutions: both components being present in the Tomassini Palace in Corridonia, which can be traced back to Mollari. Moreover the pages of two Valdier Notebooks, which he must have known about, can be considered half way between a typological exercise and the model.

Riferimenti bibliografici

Ciampi I. (1870), Vita di Giuseppe Valadier architetto romano, Roma: Tipografi a delle belle arti.

Citeroni, Valadier G. (s.a., ma 1796), Raccolta di diverse invenzioni di n° 24 fabbriche contenenti chiese ospedali palazzi casini di campagna ed altre incise a bulino in Nº24 tavole con loro rispettive piante, e spaccati, Roma: presso Agapito Franzetti.

Colonna F. (1922), La dimora dei reali di Savoia nel Palazzo Colonna in Roma (1800-1804) e le nozze del contestabile don Filippo Colonna con la principessa Caterina Savoia Carignano (1780): Documenti dell’Archivio Colonna, Roma: Tipografi a del Senato di G. Bardi.

Debenedetti E. (1978), Valadier diario architettonico, Roma: Bulzoni.

Debenedetti E., a cura di (1985), Valadier segno e architettura, catalogo della mostra (Calcografi a nazionale, 15 novembre 1985 – 15 gennaio 1986), Roma: Multigrafica.

Marconi P. (1964), Giuseppe Valadier, Roma: Offi cina Edizioni.

Milizia F. (1785), Principi di architettura civile, Bassano: Remondini.

Montironi A. (1975), Il Valadier nelle Marche, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofi a dell’Università di Macerata», VIII, pp. 273-301.

Paci L. (2004), Le ultime creazioni nobiliari a Macerata 1718-1845, in Studi Maceratesi 38, Atti del XXXVIII Convegno di Studi Maceratesi (Abbadia di Fiastra, Tolentino, 23-24 novembre 2002), Macerata: Centro di Studi Storici Maceratesi, pp.567-684.

Schultze-Battmann E. (1939), Giuseppe Valadier ein klassizistischer Architekt, Roms 1762-1839, Dresden: Zetzche.

Valadier G. (1807), Progetti architettonici per ogni specie di Fabriche in stili ed usi diversi incisi e pubblicati da Vincenzo Feoli, tomo I, Roma: presso l’incisore.

Valadier G. (1833), Opere di architettura e di ornamento ideate ed eseguite da G. Valadier accompagnate con le opportune spiegazioni, Roma, con approvazione superiore: per la Società tipografica.

Biografia autore

Elisa Debenedetti, Università La Sapienza Roma

Già prof. ord. di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Roma “La Sapienza”

Come citare

Debenedetti, E. (2014). Antonio Mollari fra Canova e Valadier / Antonio Mollari between Canova and Valadier. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (1), 343–354. https://doi.org/10.13138/2039-2362/844