Il nuovo volto delle città umbre nella restaurazione pontificia: Antonio Mollari a Foligno / The new aspect of Umbria cities during the papal restoration: Antonio Mollari in Foligno

Paolo Belardi, Maria Elena Lascaro

Abstract


Il «Concorso per la Decorazione della facciata, e ristauro della Torre», bandito nel febbraio del 1834 dal Comune di Foligno, inaugura la stagione umbra delle “facciate addossate”: vere e proprie maschere di pietra e stucco che non si sostituiscono alla facciate preesistenti, ma si giustappongono ad esse in guisa di contrafforte. In questo modo, nelle zone ad alto rischio sismico, l’esigenza di rinforzo strutturale si connette strettamente alle istanze di aggiornamento di gusto nell’ornato urbano. Antonio Mollari, autore del progetto prescelto dalla commissione deputata dalla Pontificia Accademia di Belle Arti di Bologna, è un pioniere di tale strategia. Il suo progetto di concorso per la nuova facciata del Palazzo Comunale di Foligno lo inserisce a buon diritto nel novero degli architetti e degli ingegneri che, nella prima metà dell’Ottocento, cambiano radicalmente il volto delle città umbre con un lungo elenco di edifici pubblici di grande qualità: Pietro e Vincenzo Ghinelli, Luigi Poletti, Virginio Vespignani, Ireneo Aleandri.


The “Concorso per la Decorazione della facciata, e ristauro della Torre” (contest for façade decoration and tower restoration) announced in February 1834 by Foligno’s Municipality, inaugurates the Umbrian period of “leaned-against façade”: authentic stone and plaster masks that do not replace preexisting façades, but juxtapose to them as a buttress. Thus, in high seismic risk areas, the necessity of a structural support is strictly connected to the request of a revision of the urban decoration style. Antonio Mollari, author of the project selected by the appointed Bologna’s “Pontificia Accademia di Belle Arti” committee, is a pioneer of the above metioned strategy. His contest project for the new façade of Foligno’s Palazzo Comunale rightfully places him in that group of architects and engineers who, in the first half of the XIXth century, radically changed Umbrian cities aspect with a long list of high quality public buildings, namely Pietro e Vincenzo Ghinelli, Luigi Poletti, Virginio Vespignani, Ireneo Aleandri.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Barucci C. (2006), Virginio Vespignani architetto tra Stato pontifi cio e Regnod’Italia, Roma: Argos.

Belardi P. (2013), Profilo storico dell’architettura umbra dell’Ottocento. Dalpalazzo Comunale di Foligno al palazzo del Governo di Perugia, in 1861-1939. L’architettura della Perugia postunitaria, a cura di P. Belardi, S. Bori, Perugia: Fabrizio Fabbri Editore, pp. 23-49.

Belardi P., Lascaro M.E. (2014a), Una facciata con funzione di contrafforte. Il progetto di Antonio Mollari tra restaurazione pontificia e unificazione italiana, in I Palazzi Pubblici di Foligno, a cura di F. Bettoni, Perugia:Quattroemme, pp. 203-220.

Belardi P., Lascaro M.E. (2014b), I disegni del “Concorso per la decorazione della facciata, e il ristauro della Torre”, in I Palazzi Pubblici di Foligno, a cura di F. Bettoni, Perugia: Quattroemme, pp. 221-232.

Belardi P., Martini L. (2013), Giovanni Santini (1802-1868), in 1861-1939.L’architettura della Perugia postunitaria, a cura di P. Belardi, S. Bori,Perugia: Fabrizio Fabbri Editore, pp. 125-139.

Bianconi G. (1865), Di Odoardo Poggi Ingegnere-Civile Bolognese: cenni biografici, Perugia: Tip. Bartelli.

Chiuini G. (1983), Foligno. Progetti e realizzazioni nel tessuto urbano trail 1700 e il 1840, in Piermarini e il suo tempo (Foligno, Palazzo Trinci, maggio-ottobre 1983), catalogo della mostra, Milano: Electa, pp. 116-125.

Ciaurro I. (1931), Giuseppe Riccardi patrizio ternano, «Latina Gens», IX, p.85.

Cioccoloni R. (1979), Ghinelli Pietro, in Dizionario Biografi co degli Italiani, Roma: Istituto Della Enciclopedia Italiana, ad vocem.

Ciranna S. (1996), Virginio Vespignani architetto-restauratore, in La culturadel restauro. Teorie e fondatori, a cura di S. Casiello, Venezia: Marsilio, pp.49-71, e 376-379.

Cristini L.M., Mariano F. (2004), Ireneo Aleandri (1795-1885). L’Architettura del Purismo nello Stato Pontifi cio, Milano: Electa.

Dezzi Bardeschi M. (1992), Luigi Poletti: architetto (1792-1869), Bologna:Nuova Alfa Editoriale.

Di Marco F. (1979), Ghinelli Vincenzo, in Dizionario Biografi co degli Italiani,Roma: Istituto Della Enciclopedia Italiana, ad vocem.

Garms J. (1983), Architettura folignate tra barocco e neoclassico, in Piermarinie il suo tempo (Foligno, Palazzo Trinci, maggio-ottobre 1983), catalogodella mostra, Milano: Electa, pp. 83-91 e 200-207.

Grisanti C. (1989-1990), Giovanni Santini, architetto e docente di architettura nella Accademia di Perugia, tesi di laurea in Lettere e Filosofi a, Università degli Studi di Perugia. In morte del cav. Odoardo Poggi: ingegnere civile (1864), Perugia.

Lametti L. (2001), Il palazzo: dalle preesistenze all’Unità d’Italia, in Il PalazzoTrinci di Foligno, a cura di G. Benazzi, F.F. Mancini, Perugia: Quattroemme, pp. 51-104.

Lavagnino E. (1979), Aleandri Ireneo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma: Istituto Della Enciclopedia Italiana, ad vocem.

Maggiolini P. (2008), Arte e Società a Terni dal 1800 a oggi, Arrone: Thyrus.

Mariano F. (1995), Architettura nelle Marche dall’età classica al Liberty, Fiesole: Nardini.

Micalizzi P. (1988), Storia dell’architettura e dell’urbanistica di Gubbio, Roma: Officina Edizioni.

Muratore G., Boco F., a cura di (1989), Scuola e architettura. L’evoluzione del disegno architettonico dal 1790 al 1940 nelle Raccolte dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, catalogo della mostra (Perugia, Palazzo Della Penna, 4novembre - 3 dicembre 1989), Perugia: Benucci.

Neri M. L. (2000), Identità nazionale e tradizioni locali. Caratteri dell’Eclettismo in Umbria tra XIX e XX secolo, in Tradizioni e regionalismi. Aspetti dell’Eclettismo in Italia, a cura di L. Mozzoni, S. Santini, Napoli: Liguori, pp. 499-503.

Persichini P. (2006-2007), Rilievo architettonico del Santuario della Madonna della Stella a Montefalco (PG) di Giovanni Santini, tesi di laurea triennale, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia.

Prenni G. (2006-2007), Rilievo architettonico della Chiesa Matrice a Monte Castello di Vibio (PG) di Giovanni Santini, tesi di laurea triennale, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Perugia.

Spina V. (1995-1996), La vita e le opere di V. G. architetto marchigiano (1792-1871), tesi di laurea in Architettura, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Vaccari M. (1990-1991), Luigi Poletti (1792-1869). Architetto e ingegnere modenese al servizio dello Stato Pontifi cio, tesi di laurea in Architettura,Politecnico di Milano.

Verdi O. (1998), Agrimensori, architetti ed ingegneri nello Stato pontificio del primo Ottocento: dalla professione privata all’impiego pubblico, in Corporazioni e gruppi professionali a Roma tra XVI e XIX secolo, numero monografico della rivista «Roma moderna e contemporanea», n. 3, pp. 367-396.

Zanni N. (1982), Selva Mollari Pertsch: nuovi disegni per la Borsa Vecchia di Trieste, in Arte in Friuli, arte a Trieste, Udine: Edizioni Della Laguna, pp.147-156.




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/847

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.