Il polittico di San Pietro a Fermo. Notizie sull’opera veneziana per le Marche e un'ipotesi per Ercole di Jacobello / The polyptych from the Church of St. Peter in Fermo. Notes on the Venetian production for Marche Region and the possible attribution to Ercole di Jacobello

Giacomo Maranesi

Abstract


Nella circolazione adriatica di opere d’arte nella prima metà del XV secolo, si inserisce il polittico con le Storie dei Santi Pietro e Paolo proveniente dalla chiesa di San Pietro a Fermo. A seguito di una travagliata vicenda antiquaria le tavole che lo componevano si trovano oggi sparse tra Denver, Milano e Kiev. Dopo essere stato ascritto a Jacobello del Fiore da Federico Zeri, gli studi successivi ne hanno confermato l’attribuzione, spostando però in avanti la datazione, fino ad arrivare al 1430-1436 nei fondamentali interventi di Tiziana Franco e Andrea De Marchi. Un recente studio sulla chiesa di San Pietro di Fermo ha portato alla lettura di altri documenti riguardanti il committente dell’opera e all’esegesi di quelli già reperiti in precedenza. Ciò ha permesso di determinare la datazione del polittico tra il febbraio 1439 e il 1444, mettendone in forte dubbio la paternità di Jacobello del Fiore. Di questo si dà conto nell’articolo che segue, dove viene anche discussa l’attribuzione ad una personalità vicina e affine al maestro veneziano, nella quale si propone di riconoscere il figlio adottivo Ercole del Fiore.

 

The altarpiece with the Stories of St. Peter and St. Paul, coming from the Church of St. Peter in Fermo, occupies an important spot in the circulation of artworks which took place during the first half of the XV century. Following a turbulent antiquarian affair, the panels which composed the work are now scattered between Denver, Milan and Kiev. After being ascribed to Jacobello del Fiore by Federico Zeri, further studies confirmed its attribution, but moved the date of creation to 1430-1436, as previously seen in the important articles by Tiziana Franco and Andrea De Marchi. A recent study on the Church of St. Peter brought to light new documents concerning the artwork buyer and shed new insight on the old ones. Therefore, it let us define the date of creation of the altarpiece as between 1439 (february) and 1444, and doubting Jacobello del Fiore's authorship. The attribution to a personality close to the Venetian master ( possibly identified as Jacobello’s adopted son, Ercole del Fiore) is hence discussed.


Full Text

PDF

Riferimenti bibliografici


Arbace L. (2011), scheda di catalogo n. 1, in Il Rinascimento danzante. Mi-chele Greco da Valona e gli artisti dell’Adriatico tra Abruzzo e Molise, catalogo della mostra (Celano 28 luglio – 1 novembre 2011), a cura di L. Arbace, D. Ferrara, Torino: Allemandi, pp. 42-46.

Barboni D. G. (1855), Diario Sacro Storico-Epigrafico di Fermo per l’anno MDCCCLV, Fermo: Tipografia Paccasassi.

CaffiM. (1880), Giacomello del Fiore pittore veneziano del sec. XV, «Archi-vio Storico Italiano», VI, pp. 402-413.

Capriotti G. (2012a), scheda di catalogo n. 3, in Coltrinari, Dragoni 2012, pp. 84-87.129

Capriotti G. (2012b), Problemi di iconografia, strategie narrative e tempo-ralità in Andrea da Bologna, Jacobello del Fiore e Pier Paolo Rubens, in Coltrinari, Dragoni 2012, pp. 61-77.

Chiappini di Sorio I. (1968), Per una datazione tarda della Madonna di Iaco-bello del Fiore, «Bollettino dei Civici Musei veneziani», 4, pp. 15-22.

Chiappini di Sorio I. (1973), Note ed appunti su Jacobello del Fiore, «Notizie da palazzo Albani», II, n. 1, pp. 23-28.

Chiappini di Sorio I. (1989), Appunti per la storia dell’arte Veneta. Iacobello ed Ercole del Fiore, «Arte Documento», n. 3, pp. 58-71.

Chiappini di Sorio I. (2006a), Jacobello del Fiore: pittore cortese tra Venezia e la Marca, in L’aquila e il leone. L’arte veneta a Fermo, Sant’Elpidio a Mare e nel Fermano. Jacobello, i Crivelli e Lotto, catalogo della mostra (Fermo-Sant’Elpidio a Mare, 24 marzo – 17 settembre 2006), a cura di S. Papetti, Venezia: Marsilio, pp. 29-33.

Chiappini di Sorio I. (2006b), scheda di catalogo n. 9, in L’aquila e il leone. L’arte veneta a Fermo, Sant’Elpidio a Mare e nel Fermano. Jacobello, i Crivelli e Lotto, catalogo della mostra (Fermo, Sant’Elpidio a Mare 24 marzo – 17 settembre 2006), a cura di S. Papetti, Venezia: Marsilio, p. 107.

Cicconi G. (1927), Memorie storiche della chiesa di S. Pietro in Fermo e cenni illustrativi del solenne rito della sua consacrazione, a cura di F. M. Cipria-ni, Fermo: Tipografia Economica.

Coltrinari F. (2011a), Vittore e Carlo Crivelli. Due vite parallele, in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appen-nino, catalogo della mostra (Sarnano, Palazzo del popolo 21 maggio – 6 novembre 2011), a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, Venezia: Marsilio, pp. 45-71.

Coltrinari F. (2011b), Regesto documentario, in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, Palazzo del popolo 21 maggio – 6 novembre 2011), a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, Venezia: Marsilio, pp. 191-200.

Coltrinari F. (2012), La storia dell’arte a Fermo attraverso le collezioni della Pinacoteca Civica: dal museo al territorio fra conservato e perduto, in Coltrinari, Dragoni 2012, pp. 23-54.

Coltrinari F. (2014), Fermo città adriatica: nuovi documenti su Vittore Crivelli e altri artisti fra Venezia, la Dalmazia e le Marche nella seconda metà del ’400, «Arte marchigiana», n. 1, pp. 35-62.

Coltrinari F., Dragoni P., a cura di (2012), Pinacoteca comunale di Fermo. Dipinti, arazzi, sculture, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Dania L. (1967), La pittura a Fermo e nel suo circondario, Fermo: Cassa di Risparmio di Fermo.

Dania L. (1997), La pittura a Fermo e nel fermano nella prima metà del Quat-trocento, in Vittore Crivelli e la pittura del suo tempo nel Fermano, a cura di S. Papetti, Milano: Motta, pp. 27-30.

Dania L. (1999), scheda di catalogo n. 6, in Il Gotico Internazionale a Fermo e nel Fermano, catalogo della mostra (Fermo 28 agosto – 31 ottobre 1999), a cura di G. Liberati, Livorno: Sillabe, p. 83-86.

De Marchi A. (1992), Gentile da Fabriano. Un viaggio nella pittura Italiana alla fine del gotico, Milano: Motta.

De Marchi A. (1998), A sud di Ancona: gli invii da Venezia e la scuola della costa, in Fioritura tardogotica nelle Marche, catalogo della mostra (Urbi-no 25 luglio – 25 ottobre 1998), a cura di P. Dal Poggetto, Milano: Electa, pp. 30-38.

De Marchi A. (2003), “Lorenzo e Jachomo da Venexia”: un percorso da Za-nino a Jacopo Bellini e un enigma da risolvere, «Saggi e memorie di storia dell’arte», 27, pp. 71-100.

De Marchi A. (2004), scheda di catalogo n. 30, in Restituzioni 2004. Tesori d’arte restaurati, dodicesima edizione, catalogo della mostra (Vicenza, 20 marzo – 20 giugno 2004), a cura di C. Bertelli, Vicenza: Banca Intesa, pp.163-166.

De Marchi A. (2008), Ancona, porta della cultura adriatica. Una linea pittori-ca, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, M. Mazzalupi, Milano: Motta, pp. 16-95.

De Marchi A. (2012), La pala d’altare. Dal polittico alla pala quadra, con la collaborazione di M. Mazzalupi, Firenze: Art & Libri.

De Marchi A., Franco T. (2000), Il gotico internazionale: da Nicolò di Pietro a Michele Giambono, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 53-85.

De Minicis R. (1857), Le iscrizioni fermane antiche e moderne, Fermo: Tipo-grafia Paccasassi.

Di Niccolò A. (2008), Cronaca della Città di Fermo, edizione critica e anno-tazioni di G. De Minicis, introduzione e traduzione di P. Petruzzi, Fermo: Andrea Livi editore.

Di Stefano E. (2011), Il mare, i monti: Sarnano e le Marche nel Quattrocento. Retimercantili e culturali nell’età dei Crivelli, in Vittore Crivelli da Venezia alle Marche. Maestri del Rinascimento nell’Appennino, catalogo della mostra (Sarnano, Palazzo del popolo 21 maggio – 6 novembre 2011), a cura di F. Coltrinari, A. Delpriori, Venezia: Marsilio, pp. 15-21.

Dragoni P. (2012), Pinacoteca comunale di Fermo. Storia e documenti, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Fiocco G. (1958), Segnalazioni venete nel museo di Kieff. Una predella di Jacobello del Fiore, «Arte Veneta», XII, pp. 31-32.

Fogolari G. (1924), La chiesa di S. Maria della Carità di Venezia, «Archivio veneto tridentino», V, pp. 69-75.

Fogolari G. (1944), Jacobello del Fiore e la sua famiglia (nuovi documenti), «Archivio Veneto», LXXIV, pp. 33-50.

Fossi G. (1980), Jacobello del Fiore, in La Fondazione Roberto Longhi a Fi-renze, a cura della Fondazione Roberto Longhi, Milano: Electa, p. 248.

Franco T. (1998), scheda di catalogo n. 75, in Fioritura tardogotica nelle Marche, catalogo della mostra (Urbino, 25 luglio – 25 ottobre 1998), a cura di P. Dal Poggetto Milano: Electa, p. 213.

Franco T. (2003), Jacobello del Fiore a Fermo. Sui “quadriccioli rappresentan-ti le gesta dei santi apostoli Pietro e Paolo”, in Medioevo: immagini e racconto, Atti del convegno internazionale di studi (Parma, 27-30 settembre 2000), a cura di A. C. Quintavalle, Milano: Electa, pp. 485-495.

Franco T. (2006), scheda di catalogo III.14, in Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento, catalogo della mostra (Fabriano, 21 aprile – 23 luglio 2006), a cura di L. Laureati, L. Mochi Onori, Milano: Electa, pp. 168-169.

Hay D. (1993), Eugenio IV, papa, in Dizionario biografico degli Italiani, a cura dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 43, Roma: Istituto dell’Enci-clopedia Italiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/papa-eugenio-iv_(Dizionario-Biografico)/

Huter C. (1973), The Ceneda Master – I, «Arte Veneta», XXVII, pp. 25-37.

Huter C. (1974), More early panels by the Ceneda Master, «Arte Veneta», XXVIII, pp. 16-17.

Huter C. (1978), Jacobello del Fiore, Giambono and the St Benedict panels, «Arte Veneta», XXXII, pp. 31-38.

Lipsius R.A., Bonnet M., a cura di (1891), Acta Apostolorum apocrypha, Lip-siae (ried. Hildeseim-Zürich-New York 1990).

Longhi R. (1946), Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze: Sansoni.

Lucco M. (1989), Venezia, 1400-1430, in La pittura nel Veneto. Il Quattrocento, a cura di M. Lucco, Milano: Electa, pp. 13-48.

Luzzato G. (1906), I più antichi trattati tra Venezia e le città marchigiane (1141-1345), «Nuovo Archivio Veneto», 11, pp. 7-23.

Manieri Elia G. (2010), Maestro di Ceneda (Lorenzo da Venezia) (attr.), Incoronazionedella Vergine in Paradiso, in Capolavori restaurati. Le Gallerie dell’Accademia e Save Venice Inc., a cura di G. Manieri Elia, Vicenza: Marsilio, pp. 64-83.

Maranesi G. (2013a),Il polittico con le Storie dei Santi Pietro e Paolo. Nuove ricerche sull’opera proveniente dalla chiesa di S. Pietro in Penna a Fermo, «Quaderni dell’Archivio storico arcivescovile di Fermo», 55, pp. 45-76.

Maranesi G. (2013b), La chiesa di San Pietro a Fermo e il polittico disperso, Fermo: Andrea Livi editore.

Marchi A. (2006a), scheda di catalogo n. 2, in L’aquila e il leone. L’arte veneta a Fermo, Sant’Elpidio a Mare e nel Fermano. Jacobello, i Crivelli e Lotto, catalogo della mostra (Fermo-Sant’Elpidio a Mare 24 marzo – 17 settem-bre 2006), a cura di S. Papetti, Venezia: Marsilio, pp. 92-93.

Marchi A. (2006b), scheda di catalogo n. 8, in L’aquila e il leone. L’arte veneta

a Fermo, Sant’Elpidio a Mare e nel Fermano. Jacobello, i Crivelli e Lotto, catalogo della mostra (Fermo-Sant’Elpidio a Mare, 24 marzo – 17 settembre 2006), a cura di S. Papetti, Venezia: Marsilio, pp. 104-105.

Markova V. (1982), Inediti della pittura veneta nei Musei dell’Urss, «Saggi e Memorie di Storia dell’Arte», XIII, pp. 11-31.

Mazzalupi M. (2008), Giacomo di Nicola da Recanati, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, M. Mazzalupi, Milano: Motta, pp. 144-171.

Merkel E. (1988a), Del Fiore, Iacobello (Giacomello), in Dizionario biografico degli Italiani, a cura dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 36, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 558-561.

Merkel E. (1988b), Del Fiore, Ercolein Dizionario biografico degli Italiani, a cura dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. 36, Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, p. 558.

Minardi M. (2006), Pittura veneta fra Tre e Quattrocento nelle Marche. Note in calce a una mostra, «Arte Veneta», 63, pp. 7-25.

Moroni M. (2006), Fermo, Venezia e l’Adriatico fra XIII e XVII secolo, in L’a-quila e il leone. L’arte veneta a Fermo, Sant’Elpidio a Mare e nel Fermano. Jacobello, i Crivelli e Lotto, catalogo della mostra (Fermo-Sant’Elpidio a Mare, 24 marzo – 17 settembre 2006), a cura di S. Papetti, Venezia: Mar-silio, pp. 17-27.

Paoletti P. (1894), Raccolta di documenti inediti per servire alla storia della pittura veneziana nei secoli XV e XVI.I Bellini, I, Padova: R. Stabilimento Prosperini.

Paoletti P. (1895), Raccolta di documenti inediti per servire alla storia della pittura veneziana nei secoli XV e XVI, I Bellini, II, Padova: R. Stabilimen-to Prosperini.

Raffaelli F. (1889), Guida Artistica della Città di Fermo, Fermo: Stabilimento Tipografia Bacher.

Tomei L. (1995), Genesi e primi sviluppi del Comune nella Marca meridionale. Le vicende del Comune di Fermo dalle origini alla fine del periodo svevo (1268), inSocietà e cultura nella Marca meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti del 4° seminario di studi per personale direttivo e docente della scuola (Cupra Marittina, 27-31 ottobre 1992), Grottammare: Media print 2000, pp. 129-415.

Trebbi F., Filoni Guerrieri G. (1890), Erezione della Chiesa Cattedrale di Fer-mo a Metropolitana, Fermo: Tipografia Bacher (ristampa anastatica Fermo: Andrea Livi editore 2003).

Vitali R. (2005), scheda di catalogo n. 130, in Le Marche disperse. Repertorio di opere d’arte dalle Marche al mondo, a cura di C. Costanzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, p. 149.

Volpe C. (1962), Una crocifissione di Jacobello del Fiore, «Arte Antica e Moderna», IV, pp. 438.

Zampetti P. (1988), Pittura nelle Marche, vol. I, Dalle origini al primo Rina-

scimento, Firenze: Nardini.

Zeri F. (1971, ed. 1983), Jacobello del Fiore. La pala di San Pietro a Fermo, in Diari di lavoro 1, 1° ed. Bergamo: Emblema Editrice; 2aed. Torino: Ei-naudi, pp. 38-45 (ried. In Giorno per Giorno nella pittura. Scritti sull’arte dell’Italia settentrionale dal Trecento al primo Cinquecento, Torino: Alle-mandi 1988, pp.19-22; ried. in Diario Marchigiano 1948-1988, Torino: Allemandi 2000, pp. 61-71).




DOI: http://dx.doi.org/10.13138/2039-2362/918

Copyright (c) 2015 IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage


Licenza Creative Commons edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.

Adotta specifiche politiche per la gestione e protezione dei dati.