Ancona, 1534: new documents concerning Lorenzo Lotto and Giovanni del Coro

Downloads

Pubblicato

2014-09-01

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/949

Autori

  • Francesca Coltrinari UniMC-Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Italia

Abstract

Among the least documented periods in the career of Lorenzo Lotto there is the years between 1533 and 1539, spent in the Marches, during which the artist painted several pictures for the towns of Ancona, Fermo, Jesi, Loreto, Cingoli, Osimo, Recanati and was imitated by local painters such as Giovanni Andrea de Magistris, Durante Nobili from Caldarola and Luca di Costantino from Ancona. Starting from the names of different notaries mentioned in the Book of various expenses of the painter, some notary deeds that are also recorded in the Book of expenses have been retraced and, above all, a new document has been found, dated October 1534, where we find evidence of contacts between Lotto and Giannetto in Ancona. He was probably the son of the architect Giovanni del Coro, who was known to be Lotto’s friend only starting from 1542. This article presents this important finding, formulating new hypothesis about the time spent in the Marches by the painter.

 

Nella carriera di Lorenzo Lotto uno dei periodi più scarsamente documentati sono gli anni fra il 1533 e il 1539, trascorsi nelle Marche, durante i quali l'artista esegue dipinti per le città di Ancona, Fermo, Jesi, Loreto, Cingoli, Osimo, Recanati e viene imitato da pittori locali, quali Giovanni Andrea de Magistris, Durante Nobili di Caldarola, e Luca di Costantino da Ancona. Partendo dalle indicazioni dei nomi di vari notai contenute nel Libro di spese diverse del pittore, si sono rintracciati alcuni atti notarili registrati anche nel Libro di spese e soprattutto un nuovo documento dell'ottobre 1534 che documenta Lotto ad Ancona in rapporto con Giannetto, probabilmente il figlio dell'architetto Giovanni del Coro, noto come suo amico solo a partire dal 1542. L'articolo rende noto questo importante ritrovamento, formulando nuove ipotesi per il soggiorno marchigiano del pittore. 

Riferimenti bibliografici

Aikema B.J.H. (1981), La pala di Cingoli, in Lorenzo Lotto, Convegno Internazionale di Studi per il V Centenario della Nascita (Asolo, 1980), a cura di P. Zampetti, V. Sgarbi, Treviso: Comitato per le Celebrazioni Lottesche, pp. 443-456.

Ancona (1982), Ancona e le Marche nel Cinquecento. Economia, società, istituzioni, cultura, catalogo della mostra (Ancona, Palazzo Bosdari, 9 gennaio-21 marzo 1982), Ancona: Comune di Ancona.

Anselmi S. (1969), Venezia, Ragusa, Ancona tra Cinque e Seicento: un momento della storia mercantile del Medio Adriatico, «Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche», Serie VIII, vol. VI, pp. 41-108.

Anselmi S. (1982), Notizie da Ancona, in Ancona 1982, pp. 623- 638.

Annibaldi G. (1902), L’ultimo quadro di Lorenzo Lotto, «Nuova Rivista Misena», V, pp. 99-101.

Annibaldi G. (1980), Documenti d’archivio sull’allogazione a Lorenzo Lotto della pala d’altare della Santa Lucia di Jesi, «Notizie da palazzo Albani», 9, pp. 143-152.

Aramini F. (2012), La “Pala di Fermo” di Lorenzo Lotto, «Bollettino ICR / Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro», N.S. 24/25, pp. 38-66, 140.

Artemieva I. (2008), La “Madonna delle Grazie” di Lorenzo Lotto, «Arte veneta», pp. 29-33.

Artemieva I. (2009), Una Madonna di Lorenzo Lotto nuovamente identificata, in Mozzoni 2009, pp. 168-181.

Ashtor E. (1976), Il commercio levantino di Ancona nel basso medioevo, «Rivista storica italiana», LXXXVIII, pp. 213-235.

Battaglia R., Ceriana M. (2011), Omaggio a Lorenzo Lotto. I dipinti dell’Ermitage alle Gallerie dell’Accademia, catalogo della mostra (Venezia, Gallerie dell’Accademia, 24 novembre 2011 – 26 febbraio 2012), Venezia: Marsilio.

Barucca G. (2008), Vincenzo Pagani a Monte San Martino, in Vincenzo Pagani. Un pittore devoto tra Crivelli e Raffaello, catalogo della mostra (Fermo, palazzo dei Priori, 31 maggio – 11 settembre 2008), a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 69-79.

Barucca G. (2010), Affreschi ritrovati nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Monte San Martino. Un’aggiunta per Giovanni Andrea De Magistris e un’ipotesi per Andrea Boscoli, «RiMarcando», 4, pp. 96-107.

Barucca G., a cura di (2013), Lorenzo Lotto nelle Marche. Un maestro del Rinascimento, catalogo della mostra (Torino, Reggia di Venaria Reale, 9 marzo – 7 luglio 2013), Roma: MondoMostre.

Berenson B. (1955), Lotto, versione italiana dalla 3° ed. inedita di Luisa Vertova, Milano: Electa.

Bertling Biaggini C. (2005), Lorenzo Lotto: Pictor Celeberimus. Ein Leben zwischen mystischer Glaubensauffassung und künstlerischer Erneuerungskraft, Hildesheim: Olms.

Bonazzoli V. (2001-2002), Un’identità ricostruita. I portoghesi ad Ancona dal 1530 al 1537, «Zakhor», 5, pp. 9-38.

Braham H., Seilern A.(1981), The Princes Gate collection, catalogue of the Exhibition (London, Courtauld Institute of Art Galleries, 1981): London, Courtauld Institute of Art Galleries.

Brusegan A. (2011), Lorenzo Lotto, testamento olografo, in Battaglia, Ceriana 2011, pp. 160-167.

Calabi P., Morachiello P. (1987), Rialto: le fabbriche e il ponte. 1514-1591, Torino: Einaudi.

Caravale M., Caracciolo A. (1978), Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino: UTET.

Chiappini Di Sorio I. (1963), Lorenzo Lotto nelle Marche, «Arte veneta», 16, 146-148.

Collareta M. (2011), In spirito e verità, in Villa 2011, pp. 145-155.

Coltrinari F. (2009), Ipotesi per la presenza di Lorenzo Lotto nelle Marche prima del polittico di San Domenico: Recanati, la fiera, la circolazione di dipinti e oggetti d’arte via mare, in Mozzoni 2009, pp. 48-65.

Coltrinari F. (2012), La storia dell’arte a Fermo attraverso le collezioni della Pinacoteca civica: dal museo al territorio fra conservato e perduto, in Pinacoteca comunale di fermo. Dipinti, arazzi, sculture, a cura di F. Coltrinari, P. Dragoni, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 23-59.

Coltrinari F. (2014), La collezione storico-artistica della pinacoteca di Massa Fermana: una lettura, in Pinacoteca civica di Massa Fermana. Catalogo scientifico, a cura di F. Coltrinari, P. Dragoni, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp. 25-45.

Coltrinari F. (in press), L’ultimo committente di Lotto. Lorenzo Lotto per Gaspare de Dotti a Loreto, in Frapiccini, Punzi, in press.

Coltrinari R. (2009), Lorenzo Lotto a Cingoli. Nuovi documenti per la Pala del Rosario, in Mozzoni 2009, pp. 224-231.

Cortesi Bosco F. (1987), Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo. Lettere e documenti, Cinsello Balsamo: Silvana Editoriale.

Cortesi Bosco F. (1996), Per Lotto nelle Marche e i suoi committenti (1523-1532), «Bergomum», 91, 2, pp. 15-60.

Cortesi Bosco F. (1998), Autografiinediti di Lotto: il primo testamento (1531) e un codicillo (1533), «Bergomum», 93, 1/2, pp. 7-73.

Cortesi Bosco F. (2006), Lotto, Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 66, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, pp.200-215.

Cortesi Bosco F. (2008), Marc’Antonio Giustiniani e Alvise D’ Armano nei ritratti di Lotto, «Bergomum», 103, pp. 81-111.

Costantini E. (1891), Il cardinal di Ravenna al governo d’Ancona e il suo processo sotto Paolo III. Racconto storico, Pesaro: Premiato Stabilimento tipo-litografico Federici.

Costanzi C. (2009), Lorenzo Lotto e Girolamo di Tiziano: suggestioni venete ed eventi anconetani, in Mozzoni 2009, pp. 298-305.

Davis C. (2011), Lotto e Jacopo Sansovino, in Battaglia, Ceriana 2011, pp. 33- 47.

De Carolis F. (2011), Metodo, funzione e stile nelle cornici del giovane Lorenzo Lotto, «Valori tattili», n. 0, pp. 48-63.

De Carolis F. (2013), Il Libro di spese diverse: le vicende critiche e la sua funzione, in Barucca 2013, pp. 47-53.

Delumeau J. (1970), Un ponte tra Oriente e Occidente: Ancona nel Cinquecento, «Quaderni storici», 13, pp. 26-47.

Dezuanni E. (2005), Lorenzo Lotto da Venezia a Treviso: ritratti e committenti; 1542-1545, Treviso: Matteo.Earle P. (1969), The commercial development of Ancona, 1479-1551, «Economic History Review», n. 22, pp. 28-44. Firpo M. (2001), Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma-Bari: Laterza.

Frapiccini D. (2000), Lorenzo Lotto tra frequentazioni curiali e strategie mercantili, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale, pp.149-173.

Frapiccini D. (2009), Lorenzo Lotto e Ottavio da Macerata: professione artistica e dinamiche mercantili in territorio marchigiano, in Mozzoni 2009, pp. 266-277.

Frapiccini D. (2014), Lorenzo Lotto e gli strumenti del mestiere: la periferia come consapevole scelta strategica, «Il Capitale culturale», n. 10, pp. 239-279.

Frapiccini D., Punzi V., a cura di (in press), La ritrattistica di Lorenzo Lotto in area adriatica: esempi e vicende, atti della giornata di Studi (Loreto, 22 giugno 2013), Venezia: Marsilio.

Frizzoni G. (1896), Lorenzo Lotto pittore. A proposito di una nuova pubblicazione, «Archivio storico dell’arte», II, 1896, pp. 1-24, 195-224, 427-447.

Frommel S. (1998), Sebastiano Serlio, Milano: Electa. Garibaldi V., Villa G.C.F., a cura di (2011), Lotto e le Marche, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Gianandrea A. (1887), Il palazzo della Signoria di Jesi: Jesi: Tip. Fratelli Ruzzini.

Giordano A. (1999), Il capolavoro di Lotto in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma: Accademia dei Lincei.

Grimaldi F. (2002), Oblatio Sepctabilis viri magistri Laurentij Loti veneti, Loreto: Tecnostampa.

Grimaldi F., Sordi K., a cura di (2003), Lorenzo Lotto 1480-1556. Libro di spese diverse, Loreto: Tecnostampa.

Humfrey P. (1998), Lorenzo Lotto, Bergamo: Bolis.

Lavenia V. (2011), Giudici, eretici, infedeli. Per una storia dell’inquisizione nella Marcanella prima età moderna, «Giornale di storia», 6, pp. 1-36, http://www.giornaledistoria.net, 10.12.2014.

Lavenia V. (2012), L’Inquisizione romana nella Marca (secoli XVI-XVII), in Le Marche al tempo di Alberico Gentili: religione, politica, cultura, Atti dei convegni nel quartocentenario della morte di Alberico Gentili (San Ginesio, 13-14 giugno 2009), a cura di P. Ragoni, Milano: Giuffrè, pp. 119-168.

Leopardi M. (1993), Annali di Recanati, Loreto e Portorecanati, a cura di F. Foschi, Recanati: Centro nazionale di studi leopardiani.

Lucco M. (2003), Della pala di Mogliano, e di qualche altra opera degli anni estremi di Lotto, in Lorenzo Lotto e i lotteschi a Mogliano, Atti del convegno di studi (Mogliano, 1 dicembre 2001), Mogliano: Comune di Mogliano, pp. 57-77, 168-177.

Mariani Canova G. (1975), L’opera completa del Lotto, Milano: Rizzoli.

Massa E. (1960), Accolti, Benedetto, il Giovane, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 1, Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, pp. 101-102.

Massa M. (2009), Lorenzo Lotto fra Ancona e Loreto: un viaggio fra artisti, opere e luoghi, in Mozzoni 2009, pp. 322-329.

Mattew L. (1998), Il ruolo della committenza, in Lorenzo Lotto. Il genio inquieto del Rinascimento, catalogo della mostra (National Gallery of Art, Washington, 2 novembre 1997 – 1 marzo 1998; Accademia Carrara, Bergamo, 2 aprile – 28 giugno 1998; Galeries Nationales du Grand Palais, Parigi, 12 ottobre 1998 – 11 gennaio 1999), a cura di D.A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco, Milano: Skira, pp. 29-36.

Mazzalupi M. (2008a), Pittori ad Ancona nel Quattrocento, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, M. Mazzalupi, Milano: Motta, pp. 99-295.

Mazzalupi M., a cura di (2008b), Regesto documentario, in Pittori ad Ancona nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, M. Mazzalupi, Milano: Motta, pp. 334-372.

Mazzatinti G. (1911), Gli archivi della Storia d’Italia, vol. VII, Rocca S. Casciano: Licinio Cappelli Editore.

Micaletti R. (1991), Il contratto per la pala di Lorenzo Lotto in Sant’Agostino ad Ancona, «Venezia Cinquecento», 1, pp. 133-136.

Micaletti R. (1992), La pala di Sant’Agostino in Ancona: la ricerca recente, in Polverari 1992, pp. 19-28.

Mozzoni L., a cura di (2009), Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell’anima, Atti del convegno Internazionale di studi (10-20 aprile 2007), Firenze: Giunti.

Mozzoni L., Paoletti G. (1996), Lorenzo Lotto. “... mi è forza andar a far alcune opere in la Marcha ...”, Jesi: Arti Grafiche Jesine.

Natalucci M. (1960), Ancona attraverso i secoli, vol. II, Dall’inizio del Cinquecento alla fine del Settecento, Città di Castello: Unione Arti Tipografiche.

Paci L. (1971), Le vicende politiche, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi, D. Cecchi, L. Paci, vol. I, Macerata: Tipografia Compagnucci, pp. 27-419.

Paolucci A. (1999), Monte San Giusto: un quadro più grande della chiesa, in Mozzoni 2009, pp. 112-121.

Paparello C. (2009), Il perduto stendardo di Corridonia: Lorenzo Lotto e Durante Nobili, in Mozzoni 2009, pp. 158-165.

Pignatti T. (1953), Lorenzo Lotto, Milano: Mondadori. Polverari M., a cura di (1992), Lorenzo Lotto. La pala dell’Alabarda, Ancona: Comune di Ancona.

Polverari M. (2009), Aspetti della vicenda anconitana di Lorenzo Lotto, in Mozzoni 2009, pp. 306-313.

Sacco I. (2002), Su Domenico Salimbeni ‘falegname’ di Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi, in Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria. Documenti 2, a cura di G.M. Fachechi, Pergola: Comune di Pergola, pp. 37-48.

Scotucci W., Pierangelini P. (1994), Vincenzo Pagani, Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Segre R. (1985), Nuovi documenti sui marrani di Ancona (1555-1559), «Michael», 9, pp. 130-233.

Toaff E., a cura di (1974), Studi sull’ebraismo italiano in memoria di Cecil Roth, Roma: Barulli.Trionfi

Honorati M. (2003), La cornice lignea della pala di Lorenzo Lotto, in Lorenzo Lotto e i lotteschi a Mogliano, Atti del convegno di studi (Mogliano, 1 dicembre 2001), a cura di M. Paraventi, Mogliano: Comune di Mogliano, pp. 79-82, 178.

Valazzi M.R. (2007), Lorenzo Lotto, Ritratto di Ludovico Grazioli, in Simone de Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra (Caldarola, palazzo Pallotta, 5 aprile – 30 settembre 2007), Venezia: Marsilio, pp. 164-165.

Villa G.C.F., a cura di (2011), Lorenzo Lotto, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 2 marzo – 12 giugno 2011), Cinisello Balsamo: Silvana Editoriale.

Zampetti P., a cura di (1969), Lorenzo Lotto. Il «Libro di Spese diverse» con aggiunta di lettere e d’altri documenti, Venezia-Roma: Istituto per la collaborazione culturale.

Zampetti P. (1981), Lorenzo Lotto nelle Marche, terzo periodo (1534-1539) in Lorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo influsso, catalogo della mostra (Ancona, 1981), a cura di P. Dal Poggetto, P. Zampetti, Firenze: Centro Di, pp. 324-325.

Zampetti P. (1989), Pittura nelle Marche, II. Dal Rinascimento alla Controriforma, Firenze: Nardini.

Zampetti P. (1999), Un capolavoro riscoperto: il Lotto di Osimo, in Madonna col Bambino e Angeli: un capolavoro riscoperto, Osimo: Rotary club, pp. 2-4.

Biografia autore

Francesca Coltrinari, UniMC-Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Italia

Ricercatore confermato, L-Art/02

Dipartimento di Beni culturali

Come citare

Coltrinari, F. (2014). Ancona, 1534: new documents concerning Lorenzo Lotto and Giovanni del Coro. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (10), 913–944. https://doi.org/10.13138/2039-2362/949

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i