|
Fascicolo |
Titolo |
|
Supplementi (11/2020): Per una migliore normalità e una rinnovata prossimità |
Tra krisis e kairòs: per un sistema nazionale del patrimonio / Between krisis and kairòs: for a national system for the Cultural heritage |
Abstract
PDF
|
Claudio Leombroni |
|
N° 13 (2016) |
Tradizione eroica e tradizione eroicomica nei Paralipomeni di Leopardi. Saggio di raffronti / Heroic and mock-epic tradition in the Paralipomeni by Leopardi. Some comparisons |
Abstract
PDF
|
Andrea Penso |
|
N° 10 (2014): Periferie. Dinamiche economiche territoriali e produzione artistica |
Transgeografia. Le nuove esperienze dell’abitare tra i paesaggi mediatici dell’arte / Trans-geography. The new living experiences through the media landscapes of art |
Abstract
PDF
|
Mario Savini |
|
N° 2 (2011) |
Trattamento digitale di mappe del Catasto Gregoriano (alta valle del Chienti) / Digitisation of Catasto Gregoriano maps (high Valley of Chienti) |
Abstract
PDF
|
Elisa Ravaschieri |
|
Supplementi (1/2014): Antonio Mollari (1768-1843). Un architetto e ingegnere marchigiano. Atti del convegno nazionale |
Tre protagonisti dell’architettura neoclassica a Trieste: Matteo Pertsch, Antonio Mollari, Pietro Nobile / Three protagonists of the neoclassical architecture in Trieste: Matteo Pertsch, Antonio Mollari, Pietro Nobile |
Abstract
PDF
|
Nicoletta Zanni |
|
N° 4 (2012) |
Trend emergenti nelle produzioni artistiche. Logiche partecipate e creazione del valore / Innovation in art production. Participatory processes and value creation |
Abstract
PDF
|
Monica Calcagno |
|
Supplementi (6/2017): Changing the Enemy, Visualizing the Other. Contacts between Muslims and Christians in the Early Modern Mediterranean Art |
Triumphing over the Enemy. References to the Turks as Part of Andrea, Giannettino and Giovanni Andrea Doria’s Artistic Patronage and Public Image |
Abstract
PDF (English)
|
Laura Stagno |
|
Supplementi (4/2016): La città di celluloide tra vocazione turistica ed esperienze creative |
Turismo e cinema a Verona: dal mito di Giulietta e Romeo riflessioni geografiche su vecchie e nuove location cinematografiche / Tourism and cinema in Verona: geographical considerations about old and new cinematographic locations from Romeo and Juliet myth |
Abstract
PDF
|
Maria Laura Pappalardo, Enrico Migliaccio |
|
N° 14 (2016): Musei e mostre tra le due Guerre |
Twenty years of the Archaeological Museum in Zadar in the documents of the Department for Antiquities of Marche, Abruzzi, Molise and Zadar |
Abstract
PDF (English)
|
Serena Brunelli |
|
Supplementi (11/2020): Per una migliore normalità e una rinnovata prossimità |
Umanesimo Digitale e Bene Comune? Linee guida e riflessioni per una salvezza possibile / Digital humanities and Commons: guidelines and recflections for a possible salvation |
Abstract
PDF
|
Paolo Clini, Ramona Quattrini |
|
N° 2 (2011) |
Un approccio “multi-scala” per la gestione del patrimonio culturale italiano / A “multi-scale” approach for the management of Italian cultural heritage |
Abstract
PDF
|
Fabio Donato, Enrica Gilli |
|
N° 12 (2015): Archeologia delle aree montane europee: metodi, problemi e casi di studio |
Un contributo per lo studio delle strutture insediative, economiche e religiose delle realtà paganiche dell'Abruzzo interno: il caso di studio dell'Altopiano di Navelli (AQ) |
Abstract
|
Serafino Lorenzo Ferreri |
|
N° 13 (2016) |
Un dipinto di Antonio da Faenza per Recanati e il frate "prospettico" Giovanni Antonio da Camerino. Osservazioni sulla fortuna dei maestri romagnoli nelle Marche del '500 / A painting by Antonio from Faenza for Recanati and the “perspective” friar Giovanni Antonio from Camerino. Considerations about the success of Romagna artists in Marche Region during the 16th Century |
Abstract
XML
PDF
|
Francesca Coltrinari |
|
N° 8 (2013): Storie per tutti. Ricerca e diffusione del sapere |
Un dipinto sconosciuto di Vittore Crivelli: il San Sebastiano e devoti di Montegiorgio / An unknown painting by Vittore Crivelli: St. Sebastian and devotees in Montegiorgio |
Abstract
PDF
|
Francesca Coltrinari |
|
N° 19 (2019): The management of cultural heritage and landscape in inner areas |
Un documento di storia religiosa tra Italia e Spagna: la disputa dell’Immacolata Concezione in un’opera inedita di Juan de Borgoña / A document of religious history between Italy and Spain: the dispute on the Immaculate Conception in an unpublished work by Juan de Borgoña |
Abstract
PDF
|
Letizia Gaeta |
|
N° 10 (2014): Periferie. Dinamiche economiche territoriali e produzione artistica |
Un frammento delle "Marche disperse" nella Galleria Strossmayer di Zagabria / A fragment of the “Marche disperse” (dispersed Marche) in the Strossmayer’s Gallery in Zagreb |
Abstract
PDF
|
Ljerka Dulibic, Iva Pasini Tržec |
|
N° 20 (2019) |
Un Ippolito Borghese fuori contesto … ma non proprio: il Compianto sul Cristo morto del convento dei cappuccini di Ostra / An Ippolito Borghese out of context ... but not really: the Lamentation over the Dead Christ of the Ostra convent of the Capuchins |
Abstract
PDF
|
Nicola Cleopazzo |
|
Supplemento speciale (2020): Verso il capitale culturale. Contributi di Massimo Montella (1977-2004) |
Un museo, come/A museum, how |
Abstract
PDF
|
Massimo Montella |
|
N° 10 (2014): Periferie. Dinamiche economiche territoriali e produzione artistica |
Un oltremare diffuso. Il navegar sardesco fra Mediterraneo di Ponente, echi dell'Impero e italianismi / “Un oltremare diffuso” (A spread overseas). The Sardinian navigation between the western Mediterranean Sea, empire echoes and Italianisms |
Abstract
PDF
|
Maria Vittoria Spissu |
|
N° 10 (2014): Periferie. Dinamiche economiche territoriali e produzione artistica |
Un Paese che cambia volto. Le Marche nelle fotografie aeree del 1920 / A changing Country. Marche Region in aerial photographs in 1920 |
Abstract
PDF
|
Pietro Costantini |
|
761 - 780 di 841 elementi |
<< < 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 > >> |