Picenum Seraphicum - Rivista di studi storici e francescani

Picenum Seraphicum-Rivista di studi storici e francescani (ISSN 0392-1689, E-ISSN 2385-1341) si propone di portare un contributo alla comprensione del significato storico della presenza francescana in un’area regionale. Per svolgere questo compito Picenum Seraphicum  è attenta alla rete di rapporti intercorsi tra francescani e altre realtà ecclesiastiche marchigiane. Il contesto rilevante per una miglior comprensione delle vicende del minoritismo nelle Marche include l’ambiente economico, sociale, politico e culturale in cui le presenze francescane si inserirono, collocandosi in una trama di influssi reciproci. La rivista di conseguenza vuole essere  un luogo di incontro tra diverse tradizioni storiografiche, con grande fiducia nella capacità di dialogo degli esperti.

Immagine della testata ella rivista

Vol 36 (2022)

Sommario

Editoriale

Editoriale
Roberto Lambertini, Francesca Bartolacci
PDF
3-4

Studi

Maela Carletti
PDF
9-36
Anna Falcioni
PDF
37-70
Maria Grazia Moroni
PDF
73-100
William O. Duba
PDF
101-122
Francesco Pirani
PDF
123-154

Note

L’insediamento francescano nell’alto Misa fra XIII e XIV secolo I casi di Rocca Contrada (Arcevia) e Serra de’ Conti
Virginio Villani
PDF
157-166
Cronaca dell’incontro di studi Protomartiri ed i Martiri francescani di Thane e Evangelizzatori francescani in Crimea tra Duecento e Trecento, Tolentino, chiesa di San Catervo, 4 giugno 2022
Chiara Melatini
PDF
167-172
Donne e uomini nel francescanesimo delle Marche
Matteo Rotunno
PDF
173-182
“Laboratorio estivo di avviamento allo studio dei documenti pontifici”. Terza edizione in presenza a Potenza Picena
Nicoletta Biondi
PDF
183-186

Schede

Schede
 
PDF
189-202

Fascicolo completo

Fascicolo completo
 
PDF
1-202