Picenum Seraphicum-Rivista di studi storici e francescani (ISSN 0392-1689, E-ISSN 2385-1341) si propone di portare un contributo alla comprensione del significato storico della presenza francescana in un’area regionale. Per svolgere questo compito Picenum Seraphicum è attenta alla rete di rapporti intercorsi tra francescani e altre realtà ecclesiastiche marchigiane. Il contesto rilevante per una miglior comprensione delle vicende del minoritismo nelle Marche include l’ambiente economico, sociale, politico e culturale in cui le presenze francescane si inserirono, collocandosi in una trama di influssi reciproci. La rivista di conseguenza vuole essere un luogo di incontro tra diverse tradizioni storiografiche, con grande fiducia nella capacità di dialogo degli esperti.

Vol 34 (2020)
Sommario
Indice
Indice
|
1-2
|
Editoriale
Editoriale
Roberto Lambertini
|
3-4
|
Studi
Chris Schabel
|
7-11
|
Andrea Nannini
|
13-34
|
Francesco Fiorentino
|
35-52
|
Marina Fedeli
|
53-70
|
Fabio Zanin
|
71-87
|
Tiziana Suarez-Nani
|
89-104
|
Alice Lamy
|
105-121
|
Antonio Petagine
|
123-139
|
Maela Carletti
|
141-154
|
Note
Cecco d’Ascoli e i motori celesti
Alessandro Giostra
|
157-171
|
New Evidence for the Reception of the Michaelist Treatise Allegationes de potestate imperiali (1338-39): The Parvum Decretum of Pierre Ceffons and the Somnium Viridarii
Chris Schabel, Roberto Lambertini
|
173-178
|
Das Provinciale ordinis fratrum minorum (Italien, 14. Jh.) Neuedition und Analyse: Mitteilungen zu einem Forschungsprojekt
Michele Spadaccini, Philipp Burdy
|
179-188
|
Summer School “Scuola di Paleografia e Storia (SPeS)” Potenza Picena
Francesca Ghergo, Roberto Lamponi
|
189-193
|
Fucine della memoria a San Ginesio: edizione 2020
Maela Carletti
|
195-197
|
Schede
Schede
|
201-210
|
Fascicolo completo
Full Text
|
1-210
|