Avvisi
RETHINKING CULTURE AND CREATIVITY |
|
RETHINKING CULTURE AND CREATIVITY. THE ROLE OF CULTURAL HERITAGE IN THE GREEN AND DIGITAL TRANSITION Online International Workshop, University of Macerata, 10–11 November 2022 The workshop will be organised by the Department of Education, Cultural Heritage and Tourism of the University of Macerata and held online on 10–11 November 2022. It is the second event in a plurennial programme jointly organised by the University of Catania, the University of Florence, the IULM University, the ‘Luigi Vanvitelli’ University of Campania and the University of Macerata. Conference website: https://sites.google.com/view/cultureandcreativity2022 CALL FOR ABSTRACTS Authors interested in participating in the workshop should email a 300–500-word abstract in English or Italian to cultureandcreativity2022@unimc.it from 1 May 2022 to 30 June 2022, stating a track theme. Notifications of acceptance will be sent by 31 July 2022. The registration fee is €60 (sixty euros). IMPORTANT DATES
|
|
Inserito: 2021-12-20 | [leggi tutto] |
Altri avvisi... |
Il capitale culturale (ISSN: 2039-2362) è la rivista scientifica fondata da Massimo Montella e promossa dalla Sezione di Beni Culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata. Si avvale di molteplici competenze disciplinari (archeologia, archivistica, diritto, economia aziendale, informatica, museologia, restauro, storia, storia dell’arte) unite dal comune obiettivo della implementazione di attività di studio, ricerca e progettazione per la valorizzazione del patrimonio culturale.
La rivista accoglie contributi, provenienti da diversi ambiti disciplinari, sui temi del valore e della valorizzazione del patrimonio culturale, nel quadro dei principi esplicitati nella Journal mission (per cui si rimanda al n. 1/2010) e prevede una pubblicazione con cadenza semestrale, e può includere supplementi dedicati a convegni oppure a temi particolari. Ciascun articolo è identificato da un DOI (Digital Object Identifier), che deve essere riportato nella citazione.
A seguito della procedura di revisione della classificazione delle riviste scientifiche avviata nel 2013 dall'ANVUR, "Il Capitale culturale" ha ottenuto il riconoscimento di scientificità per le seguenti aree disciplinari: 08 - Ingegneria civile ed Architettura; 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche; 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; 12 - Scienze giuridiche; 13 - Scienze economiche e statistiche. E' stata inoltre riconosciuta di Fascia A per l'area 10 e per il settore 11/B1 - Geografia.
La rivista dal 2015 è indicizzata nel database WEB OF SCIENCE™ - EMERGING SOURCES CITATION INDEX di Thomson Reuters.
Dal 2018 la rivista è inclusa in SCOPUS di Elsevier.
INDICIZZATA Web Of Science-ESCI, INCLUSA IN SCOPUS, INDICIZZATA IN DOAJ, ACCREDITATA AIDEA, RICONOSCIUTA CUNSTA, RICONOSCIUTA SISMED, INCLUSA IN ERIH PLUS