Invio di proposte

Invia una proposta

Hai già le credenziali di accesso per IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage?
Vai al Login

Hai bisogno delle credenziali di accesso?
Vai alla Registrazione

È necessario essere registrati e autenticati per inviare proposte di contributi e controllare lo stato di quelle già inviate.

 

Linee guida per gli autori

Gli autori, nella predisposizione dei contributi e nella loro sottomissione, devono attenersi necessariamente alle Linee guida per gli autori per le citazioni, la bibliografia e il formato dei papers.

Agli autori non è richiesto alcun contributo economico, né in fase di sottomissione, né in quella di elaborazione dei papers per la pubblicazione.

I dati sugli utenti della rivista, registrati o no, rientrano nell'ambito di applicazione del funzionamento standard di riviste peer-reviewed. Includono solo informazioni che rendono possibile il processo editoriale; sono usati per informare i lettori sulla paternità e il processo di modifica dei contenuti; consentono di raccogliere dati anonimi aggregati sui comportamenti dei lettori, oltre a tracciare elementi geopolitici e sociali della comunicazione accademica.

Il comitato editoriale utilizza questi dati per gestire il flusso di lavoro e migliorare la qualità della rivista. Tali dati possono essere condivisi parzialmente con gli sviluppatori di OJS (PKP) in forma anonima e aggregata e con le dovute eccezioni, ad esempio per le metriche relative ai contributi. I dati non saranno mai utilizzati a scopi commerciali o per scopi diversi da quelli qui indicati, né dalla rivista né da PKP.

Gli autori che pubblicano sulla rivista sono responsabili dei dati relativi alle persone che figurano nelle ricerche oggetto dei propri contributi scientifici.

La gestione della rivista cerca di essere conforme agli standard di settore per la riservatezza dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati" che includono (a) notifica di violazione; (b)  diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d)  portabilità dei dati; (e) privacy by design.

Il GDPR consente anche il riconoscimento dell'interesse pubblico nella disponibilità dei dati, che ha una particolare rilevanza per coloro che sono coinvolti nel garantire, con la maggiore possibile integrità, la visibilità pubblica dei prodotti scientifici.

 

Lista di controllo per l'invio di una proposta

Gli autori devono controllare la rispondenza della loro proposta di contributo alle richieste seguenti, pena il rifiuto delle proposte che non aderiscano a queste linee guida.

  1. La submission non è stata precedentemente pubblicata, né è stata trasmessa ad altra rivista (o una spiegazione è stata fornita nei commenti all'editor).
  2. Il file di submission è in un formato Microsoft Word, RTF o ODT.
  3. Dove possibile, sono stati fornite le URL esatte dei riferimenti bibliografici, complete di data dell'ultima verifica.
  4. Il testo ha singoli spazi; usa un font 12-point ; impiega italic, piuttosto che sottolineare (eccetto con gli indirizzi URL); e tutti i riferimenti a illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionati all'interno del testo nei punti appropriati.
  5. Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle Linee guida per gli autori, che si trova nelle INFO sulla rivista.
  6. Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, si dovranno seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.
  7. I riferimenti bibliografici sono inseriti alla fine del manoscritto, nella sezione Riferimenti bibliografici.
    Nella bibliografia sono incluse solo ed esclusivamente le opere citate nel testo. Le opere sono citate alfabeticamente, per cognome dell'autore o per titolo, per le opere prive di autore.

    La bibliografia sarà inserita nella pagina contenente i metadati dell’articolo, nell’apposito spazio.

  8. Si consentono modifiche redazionali al testo e ai metadati dei contributi.
    Al termine del processo editoriale, si potranno rivedere le bozze e discutere di ogni modifica.
  9. Gli autori che propongono un contributo in una lingua diversa dall'inglese devono aggiungere tra i metadati la versione inglese del titolo e dell'abstract

    Il titolo deve essere posto di seguito al titolo orginale, dopo il simbolo "/" (ad es. Il mio titolo / My title).

    L'abstract deve seguire la versione originale, in un nuovo paragrafo.
  10. L'autore è consapevole delle politiche di gestione e protezione dei dati adottate da questa rivista scientifica.
  11. Il testo è stato rivisto da un madrelingua (nel caso di contributi redatti in una lingua diversa da quella dell'autore).
 

Diritti degli autori

Tutti i materiali pubblicati sono coperti da copyright, mantenuto dall'Università di Macerata che ne supporta finanziariamente e tecnicamente la pubblicazione.

La licenza adottata è la Creative Commons - Attribuzione/Condividi allo stesso modo. Ovvero, gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:

  1. Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
  2. Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
  3. Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata.

 

Informazioni sulla privacy

Politiche di gestione e protezione dei dati

I dati sugli utenti della rivista, registrati o no, rientrano nell'ambito di applicazione del funzionamento standard di riviste peer-reviewed. Includono solo informazioni che rendono possibile il processo editoriale; sono usati per informare i lettori sulla paternità e il processo di modifica dei contenuti; consentono di raccogliere dati anonimi aggregati sui comportamenti dei lettori, oltre a tracciare elementi geopolitici e sociali della comunicazione accademica.

Il comitato editoriale utilizza questi dati per gestire il flusso di lavoro e migliorare la qualità della rivista. Tali dati possono essere condivisi parzialmente con gli sviluppatori di OJS (PKP) in forma anonima e aggregata e con le dovute eccezioni, ad esempio per le metriche relative ai contributi. I dati non saranno mai utilizzati a scopi commerciali o per scopi diversi da quelli qui indicati, né dalla rivista né da PKP.

Gli autori che pubblicano sulla rivista sono responsabili dei dati relativi alle persone che figurano nelle ricerche oggetto dei propri contributi scientifici.

La gestione della rivista cerca di essere conforme agli standard di settore per la riservatezza dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati" che includono (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design.

Il GDPR consente anche il riconoscimento dell'interesse pubblico nella disponibilità dei dati, che ha una particolare rilevanza per coloro che sono coinvolti nel garantire, con la maggiore possibile integrità, la visibilità pubblica dei prodotti scientifici.