Picenum Seraphicum-Rivista di studi storici e francescani (ISSN 0392-1689, E-ISSN 2385-1341) si propone di portare un contributo alla comprensione del significato storico della presenza francescana in un’area regionale. Per svolgere questo compito Picenum Seraphicum è attenta alla rete di rapporti intercorsi tra francescani e altre realtà ecclesiastiche marchigiane. Il contesto rilevante per una miglior comprensione delle vicende del minoritismo nelle Marche include l’ambiente economico, sociale, politico e culturale in cui le presenze francescane si inserirono, collocandosi in una trama di influssi reciproci. La rivista di conseguenza vuole essere un luogo di incontro tra diverse tradizioni storiografiche, con grande fiducia nella capacità di dialogo degli esperti.

Vol 35 (2021)
Sommario
Indice
Indice
|
1-2
|
Editoriale
Editoriale
Roberto Lambertini
|
3-4
|
Studi
Roberto Lambertini
|
7-24
|
Roberto Lamponi
|
25-62
|
Ilaria Cesaroni
|
63-78
|
Annamaria Raia
|
79-88
|
Note
Presenza francescana a Potenza Picena. Le Clarisse del monastero di S. Tommaso
Pamela Galeazzi
|
91-93
|
Giovanni XXIII. L'antipapa che salvò la chiesa. Note a margine del volume di Mario Prignano
Alberto Cadili
|
95-101
|
L’Archivio della Provincia delle Marche dei frati Minori Conventuali: un progetto di valorizzazione e promozione
Maela Carletti
|
103-110
|
Laboratorio estivo “Avviamento allo studio dei documenti pontifici”, Scuola di Paleografia e Storia (SPeS) – Seconda edizione
Costanza Lucchetti
|
111-116
|
Cronaca del convegno Tommaso da Tolentino e i Francescani nelle Marche dai primi insediamenti alle missioni in Oriente, Tolentino, teatro Nicola Vaccaj, sabato 23 ottobre 2021
Redazione Picenum Seraphicum
|
117-121
|
Schede
Schede
|
125-155
|
Fascicolo completo
Fascicolo completo
|
1-155
|