Picenum Seraphicum-Rivista di studi storici e francescani (ISSN 0392-1689, E-ISSN 2385-1341) si propone di portare un contributo alla comprensione del significato storico della presenza francescana in un’area regionale. Per svolgere questo compito Picenum Seraphicum è attenta alla rete di rapporti intercorsi tra francescani e altre realtà ecclesiastiche marchigiane. Il contesto rilevante per una miglior comprensione delle vicende del minoritismo nelle Marche include l’ambiente economico, sociale, politico e culturale in cui le presenze francescane si inserirono, collocandosi in una trama di influssi reciproci. La rivista di conseguenza vuole essere un luogo di incontro tra diverse tradizioni storiografiche, con grande fiducia nella capacità di dialogo degli esperti.

Vol 33 (2019)
Sommario
Indice
Indice
|
1-2
|
Editoriale
Editoriale
Roberto Lambertini
|
3-4
|
Studi
Sara Bischetti, Cristiano Lorenzi, Antonio Montefusco
|
7-65
|
Roberto Lamponi
|
67-80
|
Fabiola Cogliandro, Marco Tittarelli
|
81-125
|
Diego Pedrini
|
127-142
|
Pamela Galeazzi, Massimo Bonifazi
|
143-160
|
Note
Alcune risorse telematiche per lo studio del Francescanesimo
Gioele Marozzi
|
163-167
|
Summer School “Fucine della Memoria” San Ginesio
Annamaria Raia
|
169-170
|
La collezione dei Fioretti di san Francesco della Biblioteca francescana di Falconara Marittima (AN). Con un focus sulle edizioni antiche
Rachele Giacani, Monica Bocchetta
|
171-186
|
Schede
Schede
|
189-195
|
Fascicolo completo
Fascicolo completo
|
1-195
|