Proposte

Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.

Lista di controllo per la predisposizione di una proposta

Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.
  • La submission non è stata precedentemente pubblicata, né è stata trasmessa ad altra rivista (o una spiegazione è stata fornita nei commenti all'editor).
  • Il file di submission è in un formato Microsoft Word, RTF o ODT.
  • Dove possibile, sono stati fornite le URL esatte dei riferimenti bibliografici, complete di data dell'ultima verifica.
  • Il testo ha singoli spazi; usa un font 12-point ; impiega italic, piuttosto che sottolineare (eccetto con gli indirizzi URL); e tutti i riferimenti a illustrazioni, figure, e tabelle sono posizionati all'interno del testo nei punti appropriati.
  • Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle Linee guida per gli autori, che si trova nelle INFO sulla rivista.
  • Se si sta facendo la submission a una sezione peer-reviewed della rivista, si dovranno seguire le istruzioni su Come assicurare una revisione cieca.
  • I riferimenti bibliografici sono inseriti alla fine del manoscritto, nella sezione Riferimenti bibliografici.
    Nella bibliografia sono incluse solo ed esclusivamente le opere citate nel testo. Le opere sono citate alfabeticamente, per cognome dell'autore o per titolo, per le opere prive di autore.

    La bibliografia sarà inserita nella pagina contenente i metadati dell’articolo, nell’apposito spazio.

  • Si consentono modifiche redazionali al testo e ai metadati dei contributi.
    Al termine del processo editoriale, si potranno rivedere le bozze e discutere di ogni modifica.
  • Gli autori che propongono un contributo in una lingua diversa dall'inglese devono aggiungere tra i metadati la versione inglese del titolo e dell'abstract

    Il titolo deve essere posto di seguito al titolo orginale, dopo il simbolo "/" (ad es. Il mio titolo / My title).

    L'abstract deve seguire la versione originale, in un nuovo paragrafo.
  • L'autore è consapevole delle politiche di gestione e protezione dei dati adottate da questa rivista scientifica.
  • Il testo è stato rivisto da un madrelingua (nel caso di contributi redatti in una lingua diversa da quella dell'autore).

Linee guida per gli autori

Gli autori, nella predisposizione dei contributi e nella loro sottomissione, devono attenersi necessariamente alle Linee guida per gli autori per le citazioni, la bibliografia e il formato dei papers.

Agli autori non è richiesto alcun contributo economico, né in fase di sottomissione, né in quella di elaborazione dei papers per la pubblicazione.

I dati sugli utenti della rivista, registrati o no, rientrano nell'ambito di applicazione del funzionamento standard di riviste peer-reviewed. Includono solo informazioni che rendono possibile il processo editoriale; sono usati per informare i lettori sulla paternità e il processo di modifica dei contenuti; consentono di raccogliere dati anonimi aggregati sui comportamenti dei lettori, oltre a tracciare elementi geopolitici e sociali della comunicazione accademica.

Il comitato editoriale utilizza questi dati per gestire il flusso di lavoro e migliorare la qualità della rivista. Tali dati possono essere condivisi parzialmente con gli sviluppatori di OJS (PKP) in forma anonima e aggregata e con le dovute eccezioni, ad esempio per le metriche relative ai contributi. I dati non saranno mai utilizzati a scopi commerciali o per scopi diversi da quelli qui indicati, né dalla rivista né da PKP.

Gli autori che pubblicano sulla rivista sono responsabili dei dati relativi alle persone che figurano nelle ricerche oggetto dei propri contributi scientifici.

La gestione della rivista cerca di essere conforme agli standard di settore per la riservatezza dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati" che includono (a) notifica di violazione; (b)  diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d)  portabilità dei dati; (e) privacy by design.

Il GDPR consente anche il riconoscimento dell'interesse pubblico nella disponibilità dei dati, che ha una particolare rilevanza per coloro che sono coinvolti nel garantire, con la maggiore possibile integrità, la visibilità pubblica dei prodotti scientifici.

Saggi

Il Capitale culturale adotta una procedura di doppio referaggio nascosto per la sezione dei Saggi.

Tempistica e modalità di pubblicazione
La rivista garantisce agli autori il rispetto dei tempi sotto indicati per la gestione del processo editoriale:

  1. Valutazione da parte della redazione, con conseguente comunicazione di accettazione o rifiuto per incongruenza con la missione della rivista (entro 3 settimane dalla submission);
  2. Assegnazione blind a 2 reviewer (da parte di un section editor);
  3. Primo giro di peer review (entro 8 settimane dalla prima valutazione della redazione);
  4. Comunicazione all’autore dell’esito della peer review;
  5. Tempo per eventuali modifiche da parte dell’autore (fino a 6 mesi dalla richiesta dei reviewer). Nell'apportare i suggerimenti di modifica richiesti dai revisori, l'autore deve allegare una comunicazione analitica e dettagliata ai reviewer nella quale illustrare le modifiche apportate rispetto ai suggerimenti ricevuti;
  6. Verifica dei risultati delle modifiche da parte dei reviewer (2 settimane dalla ricezione della versione modificata);
  7. Decisione editoriale definitiva (entro 2 settimane dal ricevimento del parere definitivo dei reviewer).

Nel caso di revisioni discordanti, è il Direttore, coadiuvato dal section editor o dalla redazione, a decidere se pubblicare o meno il contributo o se trasmetterlo ad altri revisori.

Documenti

Nella sezione Documenti sono pubblicati resoconti di progetti, estratti di tesi di laurea particolarmente rilevanti, atti di convegni, recensioni...

Infrastrutture per la conoscenza

Nella sezione Infrastrutture della conoscenza si presentano, condividono e discutono criticamente strumenti di ricerca come piattaforme, banche dati, strumenti di modellizzazione e analisi, osservatori on-line, etc., che consentano l’elaborazione della conoscenza, anche a supporto dello sviluppo territoriale a base culturale, con approcci integrati e condivisi. Lo scopo di questa sezione è gettare ponti fra settori disciplinari diversi e innestare su una solida base transdisciplinare l’interesse per la dimensione gestionale e la conoscenza critica degli strumenti di ricerca.

Informativa sulla privacy

Politiche di gestione e protezione dei dati

I dati sugli utenti della rivista, registrati o no, rientrano nell'ambito di applicazione del funzionamento standard di riviste peer-reviewed. Includono solo informazioni che rendono possibile il processo editoriale; sono usati per informare i lettori sulla paternità e il processo di modifica dei contenuti; consentono di raccogliere dati anonimi aggregati sui comportamenti dei lettori, oltre a tracciare elementi geopolitici e sociali della comunicazione accademica.

Il comitato editoriale utilizza questi dati per gestire il flusso di lavoro e migliorare la qualità della rivista. Tali dati possono essere condivisi parzialmente con gli sviluppatori di OJS (PKP) in forma anonima e aggregata e con le dovute eccezioni, ad esempio per le metriche relative ai contributi. I dati non saranno mai utilizzati a scopi commerciali o per scopi diversi da quelli qui indicati, né dalla rivista né da PKP.

Gli autori che pubblicano sulla rivista sono responsabili dei dati relativi alle persone che figurano nelle ricerche oggetto dei propri contributi scientifici.

La gestione della rivista cerca di essere conforme agli standard di settore per la riservatezza dei dati, comprese le disposizioni del GDPR (General Data Protection Regulation) dell'Unione europea per quanto concerne i "diritti dei titolari dei dati" che includono (a) notifica di violazione; (b) diritto di accesso; (c) diritto all'oblio; (d) portabilità dei dati; (e) privacy by design.

Il GDPR consente anche il riconoscimento dell'interesse pubblico nella disponibilità dei dati, che ha una particolare rilevanza per coloro che sono coinvolti nel garantire, con la maggiore possibile integrità, la visibilità pubblica dei prodotti scientifici.