L’approccio dialogico dell’archeologia per lo sviluppo delle Inner Areas / The dialogic approach of archeology for the development of Inner Areas

Downloads

Pubblicato

2022-06-27

Fascicolo

Sezione

Saggi

DOI:

https://doi.org/10.13138/2039-2362/2962

Autori

  • Emanuela Stortoni UniMC-Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Abstract

Abstract

In questo studio si presentano alcune riflessioni mirate a riconoscere nelle più recenti linee di pensiero  dell’archeologia teorica - pubblica, simmetrica, sincretista - e dell’Heritage Education la necessità di un sempre più accentuato approccio dialogico con altri domini  disciplinari e con il territorio, per contribuire a promuovere il patrimonio culturale, nella fattispecie quello archeologico, quale veicolo fortemente attrattivo ed evocativo di valori culturali contestuali e sostanziale propulsore di sviluppo, nella consapevolezza che l’autenticità di un territorio sia intrinseca e dipenda in primis da una comunità consapevole, informata e cosciente delle ricchezze culturali del luogo, sentite come segni di identità. Il questo senso il patrimonio archeologico capillarmente diffuso in area appenninica, anche umbro-marchigiana, può oggi più che mai avere la reale possibilità di elevarsi a “trasmettitore di cultura”, dare effettiva prova delle sue potenzialità educative, identitarie e di sviluppo sostenibile per le aree interne, superando lo iato ancora esistente tra visione esperta e non esperta, promuovendo la ricerca a ruolo di mediatore tra politica e comunità.

This study reflects upon both recent trends in archaeological theory – public, symmetrical, syncretistic – and in heritage education, including the need for an increasingly accentuated, dialogic approach with other disciplines. It emphasises the need for dialogue with regional and local authorities and communities, facilitating the promotion of archaeological cultural heritage as a highly attractive and evocative vehicle for contextual cultural values, and as a driving force for development. It argues that the ‘authenticity’ of a territory is intrinsic, dependent primarily upon a conscious, informed community that is aware of its cultural heritage and the role that it plays in the construction of (potentially multiple) identities. The rich archaeological heritage of the Apennine region, including Umbria-Marche, might therefore be seen as a ‘transmitter of culture’, with an important role to play not only in the construction of identities, but also in education and sustainable development. This can be achieved by bridging the divide between ‘expert’ and ‘non-expert’ and exploring the role of the past as mediator between politics and community. aRCHEO

Riferimenti bibliografici

Riferimenti bibliografici/ References

Barreiro D., 2012, Arqueología aplicada y patrimonio: memoria y utopía, «Complutum», 23 (2), pp. 33-50: http://dx.doi.org/10.5209/rev_CMPL.2012.v23.n2.40874

Brunelli M. 2013, Archeologi educatori. Attuali tendenze per un’archeologia educativa in Italia, tra Heritage Education e Public Archaeology, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 7, pp. 11-32: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/675

Bruno S. A., Petraroia P. 2020, Capitale culturale, resilienza territoriale e pandemia: un approccio sussidiario alla gestione delle sfide, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage»: suppl. 11: Per una migliore normalità e una rinnovata prossimità, pp. 425-446: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2546

Capriotti G., Cerquetti G. 2016, La valorizzazione del patrimonio culturale nei territori periferici. Un possibile approccio interdisciplinare applicato al caso di Mevale di Visso (MC), «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 13, pp. 421-465: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1357

Carta M. 1999, L'armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice di identità e strumento di sviluppo, Milano: FrancoAngeli, (2° edizione 2002).Cerquetti M., Dragoni P. 2019, L'archeologia pubblica prima e dopo l'archeologia pubblica, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», suppl. 9: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2206

Cerquetti M., Sánchez-Mesa Martínez L. J., Vitale C. (a cura di) 2019, The Management of Cultural Heritage and Landscape in Inner Areas, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 19: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/101/showToc

Citter C. 2019, Teoria archeologica e archeologie dell’Europa medievale, Roma: Edizioni Quasar.

Coletti C. M., Menchelli S., Moscatelli U. (a cura di), L' Appennino centrale e le sue storie. Il territorio montano a Nord e a Sud della via Salaria dall'antichità ai giorni nostri, Roma: Quasar.

Colombini S. 2015, Empathy as an Educational Tool, «Education, Sciences & Society», 6, 1.

Destro M., Giorgi E. (a cura di) 2001, L’Appennino in età romana e nel primo Medioevo, Atti del Convegno (Corinaldo, 28-30 giugno 2001), Bologna: Antequem.

Donato F., Gilli E. 2011, Un approccio “multi-scala” per la gestione del patrimonio culturale italiano, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 2, pp. 197-225, http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/118

Dragoni P. 2020, Verso Il capitale culturale. Contributi di Massimo Montella (1977-2004), «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», suppl. spec.: Per i 10 anni della rivista: https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/125

Ferretti L. G., Arminio F. 2019, L’Italia profonda. Dialogo dagli Appennini, Roma: GOG.

Galeotti G. 2021, Heritage Education e competenze per lo sviluppo sostenibile. La sperimentazione in Casentino e Valtiberina della Strategia Nazionale delle Aree interne, «Formazione & Insegnamento. European Journal of Research on Education and Teaching», XIX, 1, I, pp. 161-168: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4642

Harrison R. 2020, Il patrimonio culturale. Un approccio critico, Milano-Torino: Pearson.

Manacorda D. 2008, Lezioni di archeologia, Roma-Bari: Laterza.

Manacorda D. 2014, L’Italia agli Italiani. Istruzioni ed ostruzioni per il patrimonio culturale, Bari: Edipuglia.

Moscatelli U. 2020, Ricerca scientifica e patrimonio culturale: opportunità di sviluppo per le aree interne, in Valacchi F., Stortoni E., Moscatelli U., Gigliozzi M.T., Pavone S., Fuori dalla crisi. Ricerca scientifica e comunicazione, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», suppl. 11: Per una migliore normalità e una rinnovata prossimità, pp. 25-27: https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2575

Napolitano M. R. 2020, Sul ruolo dell’università come catalizzatore di relazioni per la valorizzazione del capitale territoriale, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», suppl. 11: Per una migliore normalità e una rinnovata prossimità, pp. 143-156: https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2535

Parello M. C., Rizzo M. S. (a cura di) 2014, Archeologia pubblica al tempo della crisi, Atti delle Giornate Gragoriane, VII Edizione (29-30 novembre 2013), Bari: Edipuglia.

Penati C. 2020, Il territorio come cultura: un modello innovativo di costituzione delle comunità locali, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», suppl. 11: Per una migliore normalità e una rinnovata prossimità, pp. 333-343: https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2533

Petraroia P. 2014, La valorizzazione come dimensione relazionale della tutela, in Il diritto dell’arte. La protezione del patrimonio artistico, Negri Clementi G., Stabile S. (a cura di), 3, Milano: Skira, pp. 41-49.

Renfrew C., Bahn P. (a cura di) 2016, Archaeology. Theories, Methods and Practice, 2016, London: Thames & Hudson Ltd; rist. in it.: Gelichi A. (a cura di) 2018, Archeologia. Teoria, metodi e pratica, Bologna: Zanichelli.

Stortoni E. 2019 a, Heritage Education e Public Archaeology: attività e riflessioni dell'Università di Macerata intorno al patrimonio archeologico di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU), in L’archeologia pubblica prima e dopo l’archeologia pubblica, P. Dragoni, M. Cerquetti (a cura di), «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», suppl. 9, pp. 527-552: http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2203

Stortoni E. 2019 b, Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU). Le terme romane, in Le terme pubbliche nell’Italia romana (II secolo a.C. – fine IV sec. d.C.). Architettura, Tecnologia e Società, M. Medri, A. Pizzo (a cura di), Atti del Seminario Internazionale di Studio (Roma, 4-5 ottobre 2018), (= Patrimonio Culturale e Territorio, 6), Roma: Roma TrE-Press, pp. 412-432.

Stortoni E. 2020 a, Sul recente rinvenimento di un'epigrafe onoraria dalle terme romane di Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU), in Munera amicitiae. Miscellanea di studi archeologici per Enzo Catani, E. Stortoni (a cura di), (=Economia vs Cultura?, 7), Macerata: EUM, pp. 249-272.

Stortoni E. 2020 b, Ripartire dall’archeologia: il caso di Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU), in F. Valacchi, E. Stortoni, U. Moscatelli, M.T. Gigliozzi, S. Pavone, Fuori dalla crisi. Ricerca scientifica e comunicazione, «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», suppl. 11: Per una migliore normalità e una rinnovata prossimità, pp. 20-23: https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2575

Stortoni E. 2021, Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado – PU) in età tardo-antica e post-antica, in Atti del I Convegno di Archeologia medievale nelle Marche (Macerata, 9-11 maggio 2019), U. Moscatelli, D. Sacco (a cura di), Bologna: AnteQuem, pp. 121-137.

Stortoni E. (c.s.), La romanizzazione dell’alta valle del Metauro tra III e I sec. a.C.: il caso di Tifernum Mataurense, in Roma ed il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio, R. Perna (a cura di), in Atti del Convegno Internazionale (Macerata, 18-20 maggio 2017).

Torres de la Fuente J. A., Stortoni E. 2016, Transformación de un pueblo italiano reconduciendo el descubrimiento de su pasado romano con el aprovechamiento de su industria de la trufa unisonándolo al mundo del turismo, in Nuevas estrategias en la gestión del Patrimonio Industrial, J. Sánchez Jiménez (a cura di), Atti del I Congreso Intarnacional de Patrimonio Industrial y de la Obra Pública (Huelva, 26-28 de octubre de 2016), Malaga: J de Haro Artes Gràficas, pp. 328-336.

Valacchi F. 2020, Chi si innamora di pratica senza scienza: inseguendo un’utopia, «Annuario dell’Archivio di Stato di Milano», pp. 203-216: https://ibridamente.it/prodotto/annuarioasmi2020_hsl_valacchi/

Volpe G. 2019, Il bene nostro. Un impegno per il patrimonio culturale, Bari: Edipuglia.

Volpe G. 2020a, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Roma: Carocci Editore.

Volpe G. 2020 b, Uscire dall’emergenza sanitaria causata dal COVID-19 non deve far venire meno le esigenze della tutela, della ricerca e del restauro. Ecco le opinioni in proposito di Francesco di Gennaro, Giuliano Volpe e Paolo Pastorello, «Archeo», 424, pp. 20-21.

Biografia autore

Emanuela Stortoni, UniMC-Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

Ricercatrice di Archeologia classica, Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo, P.le L. Bertelli 1, 62100 Macerata

Come citare

Stortoni, E. (2022). L’approccio dialogico dell’archeologia per lo sviluppo delle Inner Areas / The dialogic approach of archeology for the development of Inner Areas. Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, (25), 289–304. https://doi.org/10.13138/2039-2362/2962